Il sito web è il fulcro del tuo business online, va costruito in modo che sia fruibile, mantenuto con cura, ma soprattutto pensato rispetto al tuo obiettivo principale.
L’errore più comune è credere che avere un sito web sia importante perché i tuoi competitor, o professionisti che ammiri, ne hanno uno e vuoi prendere ispirazione per la tua struttura e i tuoi contenuti… che però funzionano per loro!
Come creare un sito web efficace e di successo
Il sito web è il tuo canale online principale in quanto proprietario, significa che puoi scegliere al 100% come impostare la tua comunicazione e le tue vendite. Prima di scegliere la tipologia e l’aspetto grafico, quindi, vanno stabilite le funzionalità di cui hai bisogno per ottenere le interazioni desiderate da parte dei tuoi visitatori.
Come capire qual è l’obiettivo del tuo sito web
Generalmente l’obiettivo di un sito web rispecchia l’obiettivo principale del business: aumentare le vendite e di conseguenza il fatturato.
- Cosa vuoi proporre sul tuo sito e in che modo?
- Quali azioni vuoi che i tuoi visitatori compiano?
- Quali funzionalità rendono queste azioni possibili?
Come stabilire le sezioni e i contenuti
Il successo di un sito web è definito dall’efficacia dei contenuti visivi e testuali, questi definiscono anche la struttura:
- Quali informazioni sono utili al tuo pubblico per conoscere meglio te e i tuoi servizi?
- In quante e quali sezioni vuoi suddividere le informazioni per renderle più chiare e fruibili?
- Scriverai tu i testi relativi a tutte le sezioni del tuo sito oppure delegherai a una copywriter?
- Quante e quali foto andranno in ogni sezione del tuo sito? Le scatterai tu, le prenderai da fotostock online oppure contatterai una fotografa?
Queste domande, come quelle del paragrafo precedente, sono fondamentali per capire quanto sei realmente disposta a investire nel tuo sito web professionale e soddisfare la tua aspettativa di ritorno in contatti e vendite.
Tre tipi di siti web per freelance
Sito web classico
Si tratta di un sito web in cui presenti la tua figura professionale e i tuoi servizi, comprende le sezioni base: home, chi sono, servizi e contatti. Puoi aggiungerci anche un blog, come ho fatto io qui nel mio sito, oppure dare la possibilità di acquistare servizi o corsi in modo automatico.
Un sito web classico fa per te se:
Il tuo lavoro si svolge prevalentemente online, hai bisogno di un luogo virtuale accogliente dove il tuo pubblico possa reperire con comodità tutte le informazioni inerenti ai tuoi servizi e al tuo modo di lavorare e contattarti facilmente.
Social adatti a un sito web classico:
- LinkedIn per farti conoscere e stringere collaborazioni con altri professionisti, che siano colleghi o clienti.
- Instagram, con il supporto di una pagina creata ad-hoc per il link in bio, per aumentare la brand awarness.
- Pinterest*, se hai integrato la sezione blog.
* Pinterest non è un social ma un motore di ricerca, per comodità in questo articolo è menzionato insieme ai social.
Sito web monopagina
Anche chiamato sito web one-page, è una pagina singola divisa in blocchi, con pochi contenuti estremamente mirati. In cima può comparire un menù con il nome delle diverse sezioni che linkano all’interno della pagina stessa e in fondo solitamente è presente una form di contatto, l’iscrizione alla newsletter o entrambi.
Un sito web monopagina fa per te se:
Non hai bisogno di presentare in maniera approfondita il tuo lavoro, che questo si svolga prevalentemente online o dal vivo in studio. Punti molto sul passaparola e il tuo obiettivo è prendere contatti attraverso il tuo sito web per finalizzare la vendita su altri canali: email, newsletter, whatsapp.
Questo tipo di sito funziona molto bene per professioniste che erogano servizi in studio in aree geografiche specifiche (paesi e piccole città).
Social adatti a un sito web monopagina:
LinkedIn e Instagram, per integrare e approfondire argomenti inerenti al tuo campo e stringere relazioni. Si consiglia vivamente di geotaggare i post ove possibile se hai uno studio fisico dove accogliere i tuoi clienti.
Blog professionale
Per chi vuole fare divulgazione, raccontare e raccontarsi, avere un blog professionale è il modo migliore! La struttura, rispetto a un sito web classico con blog, pone in risalto gli articoli nella home. Il menù solitamente è composto dai link alle categorie di articoli, la pagina Chi sono e Contatti.
Un blog professionale fa per te se:
Sei giornalista, attivista, content creator, influencer e vuoi anche la possibilità di monetizzare il tuo spazio con affiliazioni, banner e articoli sponsorizzati.
Social adatti a un blog professionale:
- Pinterest prima di tutto, che essendo il motore di ricerca più utilizzato dopo google consente di aumentare il traffico al blog.
- LinkedIn o Facebook – dipende dal tema trattato e quindi su quale dei due social il target è più presente – per condividere i nuovi articoli e generare discussioni.
- Instagram per presentare gli argomenti in pillole tramite post carosello o reels e aggiungere una parte di “dietro le quinte” nelle stories.
Come scegliere il sito web perfetto per te
Puoi scegliere una delle tre tipologie proposte nel paragrafo precedente, quella che più ti sembra in linea con la tua attività. Fai attenzione alla verticalità dei contenuti, cioè nel mantenere il focus su una tematica ben precisa: evita i muri di testo e assicurati che le informazioni siano dosate con cura per dare ai tuoi visitatori l’input giusto per interagire con te.

Questo ebook ti aiuterà a mettere a fuoco la tua identità visiva partendo da te e dal tuo business.
Ci siamo quasi...
Controlla la posta e conferma il tuo indirizzo email per ricevere la guida gratuita!

Mi chiamo Valentina De Vecchis e mi occupo di grafica e comunicazione visiva per professionisti, enti e aziende.
Ti accompagno e ti supporto per presentare e raccontare il tuo progetto e il tuo business attraverso il linguaggio universale dell’arte visiva.