La newsletter è un grande strumento di promozione per il business, ancora di più per il personal branding perché ti permette di raccontare il tuo lavoro in modo profondo a quelle persone che sono realmente interessate ai tuoi servizi e hanno scelto deliberatamente di ricevere le tue news.
Crea la tua newsletter da zero
Magari già lo sai… ma siccome è una domanda che mi viene rivolta spesso: no, la newsletter non si crea su Canva, in WordPress o con Gmail!
Esistono degli appositi gestori di email marketing, ti dico i tre più famosi: MailChimp, SendInBlue e – il mio preferito – MailerLite.
Una volta effettuata l’iscrizione potrai creare:
- Il template grafico per la tua newsletter con un semplicissimo editor drag&drop.
- Form e landing page per acquisire iscritti.
- Automatismi che ti permettono di inviare email in automatico quando un utente si iscrive alla tua newsletter.
Struttura base di una newsletter
La newsletter in genere si divide in 3 blocchi principali:
- Header: puoi inserire semplicemente il tuo logo o un’immagine di testata.
- Corpo dell’email: contiene la parte scritta che può essere un unico blocco di testo o più sezioni divise.
- Footer: che raccoglie una tua breve bio, i tuoi social e il link per eventualmente disiscriversi dalla newsletter (obbligatorio).
Usa una grafica accattivante
Come ti dicevo un paio di paragrafi sopra, tutti i gestori di newsletter usano il metodo drag&drop per inserire tutti i blocchi che ti servono e personalizzarli con font, colori e immagini.
Il segreto per una bella grafica è la semplicità.
La newsletter può essere letta da device molto diversi tra loro, dallo smartphone come dal computer, anche i gestori di posta possono includere delle piccole variazioni. Ti suggerisco quindi di non starti ad impelagare in una grafica troppo complessa che potrebbe distogliere i tuoi lettori dalla parte più importante ed il motivo per cui si sono iscritti: leggere il corpo dell’email.
Personalizza il template con la tua identità visiva
Come il sito web e i social, anche la newsletter è uno strumento che fa parte del tuo personal brand, il suo aspetto deve quindi legare con tutto il resto per dare continuità alla tua immagine professionale.

Questo ebook ti aiuterà a mettere a fuoco la tua identità visiva partendo da te e dal tuo business.
Ci siamo quasi...
Controlla la posta e conferma il tuo indirizzo email per ricevere la guida gratuita!
Sfondo scuro, colorato o bianco?
Vanno bene tutti, purché lo sfondo colorato risulti sempre molto chiaro e tenue per non infastidire la lettura e ci sia sempre un buon contrasto sfondo-testo.
Cosa mettere in testata
Se scegli di inserire solo il logo mettilo in una dimensione ridotta, anche se rappresenta l’essenza del tuo business non sortisce nel lettore la stessa emozione di un’immagine. Al contrario, se invece scegli una fotografia, puoi usare sempre la stessa o cambiarla ogni mese a seconda del tema corrente, your choice!
Molti scelgono anche un nome da dare alla newsletter, se vuoi sotto il logo oppure puoi aggiungerlo con Canva sopra l’immagine di testata
C’è bisogno di un titolo?
Dipende, se senti l’esigenza di introdurre un tema specifico come fosse un articolo puoi inserire un titolo sotto all’header che andrà scritto con un carattere più grande rispetto al testo e ai titoli dei paragrafi interni.
Corpo del testo, titoli e link
Il testo deve essere ben leggibile e di colore nero (o bianco se hai scelto uno sfondo scuro), sarà il cuore della tua newsletter quindi evita font troppo complessi come quelli che simulano la scrittura a mano, prediligi invece font come Arial, Helvetica, Georgia o Times New Roman.
Per i titoli delle sezioni puoi usare un font diverso dal corpo del testo, di dimensioni leggermente più grandi e se vuoi anche colorato.
La regola dei link all’interno del testo è che si deve capire bene che è un’area cliccabile: che siano dello stesso colore del testo oppure di un colore diverso mettili sottolineati.
Come concludere la newsletter
Per la chiusa del testo puoi aggiungere la tua firma, puoi creare con Canva una .png usando un font calligrafico che ti piace oppure importare la tua firma reale.
Alla fine di tutto ci va la parte del footer con gli elementi che ti ho menzionato nella struttura base (bio, social e link per disiscriversi).
Cosa non deve mancare alla tua newsletter
Nel paragrafo precedente ti ho spiegato le basi della customizzazione per una newsletter bella ed efficace, ma ci sono 3 elementi che non devono mai mancare:
1. Il nome di chi riceverà la newsletter
Il gestore di posta mette a disposizione una variabile che sarà personalizzata con il nome di chi la riceve al momento dell’invio, nel caso di MailerLite è {$name}. Ovviamente i tuoi iscritti sanno che è un automatismo ma l’effetto di vedersi chiamare per nome attira molto di più l’attenzione nella lettura del contenuto e crea vicinanza.
2. Una sola CTA (Call-To-Action) finale
Si tratta di un bottone dal colore vistoso (ma sempre in linea con la palette della tua identità visiva) che invita ad un’azione ben precisa, l’obiettivo per cui hai scritto la tua newsletter. Non deve essere necessariamente una CTA di vendita, puoi invitare a leggere un articolo di blog, seguirti su un nuovo social o di rispondere alla newsletter per uno scambio di opinioni… coinvolgi comunque sempre i tuoi iscritti con un invito all’azione!
3. La tua foto accanto alla bio nel footer
Ricorda ai tuoi iscritti che dietro le tue parole c’è una persona reale. Un volto è più rassicurante di una serie di parole scelte con cura o di un logo ben disegnato. Mostrarti diventa ancora più importante se svolgi un lavoro di consulenza. Tanti altri professionisti svolgono il tuo mestiere e spesso i clienti scelgono non in base alle tue competenze ma dalla sensazione che provano “a pelle”, la foto enfatizza quella caratteristica che il tuo cliente ideale sta cercando.

Questo ebook ti aiuterà a mettere a fuoco la tua identità visiva partendo da te e dal tuo business.
Ci siamo quasi...
Controlla la posta e conferma il tuo indirizzo email per ricevere la guida gratuita!

Mi chiamo Valentina De Vecchis e mi occupo di grafica e comunicazione visiva per professionisti, enti e aziende.
Ti accompagno e ti supporto per presentare e raccontare il tuo progetto e il tuo business attraverso il linguaggio universale dell’arte visiva.